Karalis, Sardinian Cafè
Karalis è un Italian Coffee nel cuore di Tampere, in Finlandia, la seconda città più importante dopo Helsinki. Il locale è gestito da Irene, una giovane cagliaritana che ha scelto di chiamare il suo locale con il nome del capoluogo sardo per esportare un po’ di Sardegna all’estero.
Per allontanarsi dagli stereotipi sulla Sardegna, il concept richiama simboli universali di sardità, senza citarli esplicitamente. Tra le ispirazioni che danno forma alla brand identity ci sono il disegno della pavoncella, il profilo della Torre dell’Elefante, simbolo di Cagliari, e i colori e le decorazioni dei costumi tradizionali.
Il logotipo unisce queste sensazioni, uno stile decorativo armonioso e i colori che evocano un’estetica mediterranea sinuosa e dinamica. I colori vivaci della tradizione creano un gioco cromatico fresco e allegro. Inseriti in un contesto nordico moderno, offrono una chiave distintiva per emergere dagli standard.
Il colore predominante è il celeste, molto presente anche nell’architettura tradizionale dell’Isola, accompagnato da accenti di viola, rosso e giallo. Il font Figtree collega i diversi elementi grafici con un tono di voce elegante e chiaro.
Ogni lettera del logotipo è progettata su musira per bilanciare curve e tagli netti, richiamando le decorazioni delle ceramiche sarde. La K del logo si isola come versione responsive del marchio; con alcuni particolari delle lettere del logotipo è stato poi creato un pattern decorativo che ricorda le decorazioni delle maioliche tradizionali.
Karalis non sarà soltanto un angolo di Sardegna in Finlandia ma attirerà anche chi non conosce per niente l’Isola, esportando comunquae un’idea solida di italianità. Sia il marchio singolo che il logotipo completo offrono una lettura immediata e coinvolgente, rimanendo ben impressi nella mente di chi li osserva.
Il marchio si inserisce armoniosamente nel contesto urbano di Tampere, sposando anche il minimalismo finlandese che caratterizza le moderne architetture della città. Il brand Karalis rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, unendo i simboli della cultura sarda a un design contemporaneo, capace di distinguersi e rimanere impresso.